Zurigo: una destinazione acquatica

Zurigo è fatta d’acqua.
Solo a considerare le fontane, quattrocento di loro, sono alimentate da acqua di fonte e costituiscono la rete d’emergenza all’approvvigionamento idrico. Mentre le altre sono alimentate da un miscuglio fatto per 70% di acqua lacustre, il 15% di acqua freatica è un altro 15% di acqua sorgiva: come quella scende dai rubinetti di casa in città.
Incuriosisce il 70% d’acqua lacustre : merito del depuratore di Zurigo che filtra l’acqua due volte. A proposito Nel 2018 è stato scoperto il sistema per eliminare anche le molecole complesse come i residui di microplastiche e di medicinali.
Ma, a prescindere, l’acqua dei laghi (compreso quello al centro di Zurigo) e del fiume Limmat è di suo balneabile.
Così dall’impero romano, quando fondarono le terme su Weinplatz,
– in un bel giorno del 1983 mentre si lavorava alla restrutturazione di un negozio di giocattoli sono stati trovati resti di mosaici e pezzi di affreschi oggi visibili–
per gli stabilimenti balneari, è stato un crescendo.
Certo, con una pausa di qualche secolo, perché bisogna saltare al 1800 quando esigenze di igiene e d’economia (era troppo costoso dotare tutte le case di acqua corrente) imposero la costruzione di 20 stabilimenti rigorosamente separati per genere e usufruibili per un’ora al giorno a persona.
Poi le cose sono cambiate ed oggi Zurigo è diventata la nuova Ibiza.




Ci sono 30 lidi, se si sommano quelli sul lago e sul fiume. Tutti, appena scende la sera si trasformano in locali dove passare la serata tra un concerto ed un Cocktail.
Uno dei più particolari -ed il più antico- è il Frauenbad Stadhausquai costruito nel 1837. Allora come oggi, durante il giorno è riservato alle donne. E se all’inizio si trattava di un obbligo derivato da una credenza religiosa, oggi è visto come il simbolo di un passato che non c’è più. Mi hanno raccontato che Zurigo è la città più laica della Svizzera, e la sua sindaca è la prima dichiaratamente omosessuale. Insomma qui ognuno vive dov’è la propria felicità.
E quando comincia a fare buio il Frauenbad Stadhausquai si trasforma nel Barfussbar, pronto ad accogliere tutti con la sua musica dal vivo, purché siano a piedi nudi. Mentre il Seeband Enge, del 1922 è primo stabilimento misto, è famoso per i corsi di yoga e gli slam di poesia.(Volendo ci sono anche spiagge appartate circondate da boschi).
C’è da dire che il fiume rispetto al lago si rivolge più a chi ama nuotare, fare tuffi acrobatici, o provare il Surf in centro città. Si possono affittare barche oppure salire su battelli a vapore tematici… dedicati a chi vuole ballare o mangiare piatti particolari.
E sempre in tema serale segnalo gli aperitivi in terrazza -vista lago a La Muna, il rooftop dell’Hotel Reserve Eden ai lac. Vista fiume per The Nest dell’hotel Storken- o in un cortile del centro -al Milchbar- o una cena sulla riva del lago al Fischers Frits con il Sushi di Zurigo
Ma il vero punto della questione è: come hanno fatto?



La Svizzera nel 20o6 ha ratificato un protocollo internazionale su acqua e salute. Da allora il Gran Consiglio (il parlamento centrale) con le autorità federali ha elaborato una pianificazione strategica che comprende: l’approvvigionamento e qualità delle acque potabili e la raccolta e la depurazione delle acque reflue.
Dunque l’allacciamento agli impianti di depurazione, l’individuazione di buone prassi e la creazione di una struttura volta a scoprire immissioni illecite di acque non trattate nell’ambiente.
Il loro obiettivo è arrivare ad un concreto miglioramento dello stato delle acque per il 2030.
E noi, perché non pensiamo di fare diventare, balneabili, fiumi e laghi che non lo sono più? E non nel solito modo che vede il dire & il mostrare più importanti che fare, ma investendoci risorse e volontà. Elisabetta Guida


ps- Per una vacanza a Zurigo tra il 1 giungo ed il 31 agosto: prezzi calmierati negli hotel di tutte le categorie. Tenete conto che per l’Italia, non ci sono restrizioni quando si entra in Svizzera. Ma al ritorno bisogna controllare le normative vigenti del momento.
Fonti:
- Attuazione sul protocollo di acqua e salute, https://www.blv.admin.ch/dam/blv/it/dokumente/lebensmittel-und-ernaehrung/lebensmittelsicherheit/verantwortlichkeiten/umsetzung-des-protokolls-wasser-und-gesundheit-schweiz.pdf.download.pdf/attuazione-del-protocollo-su-acqua.pdf
- Zurigo, un super depuratore. https://www.rsi.ch/news/svizzera/Zurigo-un-super-depuratore-10564334.html
- Zuerich.com