La rivoluzione di un inchiostro
Kentako Kuzuwa è la sesta generazione di una famiglia che produce inchiostro per timbri. Bisogna sapere che in Giappone i
Leggi tuttoKentako Kuzuwa è la sesta generazione di una famiglia che produce inchiostro per timbri. Bisogna sapere che in Giappone i
Leggi tuttoPer me il difficile è scrivere un articolo in cui sia parte la religione visto che Filippo Sorcinelli si sente
Leggi tuttoE se invece di usare i tarocchi usassimo profumi e materie prime per interpretare il futuro? Stesa a 3 carte:
Il caramello salato, l’ambroxan, e i profumi acquatici
i sacri testi vedici sostengono che ognuno si muove nella vita inseguendo un personalissimo profumo.
In mezzo al mare toscano c’è un antica strada romana, la vecchia Aurelia. E il significato etimologico della parola ‘via’ è andare. Così ho pensato che se si scoprisse il minimo comune denominatore degli odori dei destini di tutti si potrebbe sapere verso dove stiamo andando, cosa si dirà di noi tra 2000 anni.
Sono partita dai desideri -ciò che ci muove soddisfatti i bisogni primari-. Quindi dal profumo più venduto al mondo: Chanel n.5. Le domande sono: Perché? Cosa Muove? Dove ci porterà?
E quali erano le fragranze più famose nell’Antica Roma? Di cosa ‘sapeva’ Cesare?
Penso A’ Coeur Perdu e mi vengono in mente i 36 stratagemmi, il libro cinese della dinastia Ming. Sarà perché racconta di una relazione tenuta segreta, quella tra il Conte D’ Orsay e Marguerite di Blessington. Tutto ha avuto inizio con un regalo. D’Orsay volle creare un essenza che facessero sentire lui e Marguerite, da una parte ‘insieme’, dall’altra… che fungesse da coltre per il resto del mondo. Un nido lontano… lontano… sotto gli occhi di tutti. Oggi la riedizione firmata da Fanny Bal.
Leggi tuttoHo scoperto che esistono i fiammiferi profumati. Ce ne sono di ogni tipo, alcuni funzionano anche a freddo come diffusori,
Leggi tuttoQualche giorno fa mi sono imbattuta in “Rose Millésimée”: rosa di grasse, chiodi di garofano, mela candita. Questo profumo mi
Leggi tuttoPare che gli dei si nutrano di profumo: bevono e mangiano, annusando. Si dice che durante i sacrifici respirino la
Leggi tutto(Articolo scritto per stateofmind.fr) Sembra che materia e luce siano la stessa cosa. L’altro giorno guardavo la conferenza di un
Leggi tutto