Svezia Edibile


In Svezia c’è il ristorante più grande del mondo. Si può scegliere se prendere un tavolo nel territorio
– i Sumi sono affascinanti, loro sono la popolazione più antica del nord Europa, è stata trovata una mappa stellare scolpita su pietra risalente a 4000, 4100, anni fa’. Anche il loro nome è particolare. ‘Lappy’ significa terra remota; ‘lapp’ è una persona che trae le proprie fonti di sostentamento da pesca, caccia, allevamento della renna –
oppure scendere a sud. Dipende da cosa si cerca. Il sole di mezzanotte, arrampicate a strapiombo oppure arcipelaghi di isole disabitate, foreste sentieri o kayaking.
Ma certo dipende da cosa si preferisce mangiare.
Perché la particolarità di questo progetto, ‘Edible Country’, è che il pranzo si prepara raccogliendo quello che offre la natura svedese. Aiutati da ricette messe a punto da quattro Chef stellati, Titti Quarnstrom, Niklas Ekstedt, Jacob Holmstrom & Anton Bjuhr. Tutte sono studiate per esaltare le particolarità del territorio a cui si riferiscono. Chi prenoterà avrà un kit di base per cucinare, ma burro e miele dovrà portarselo da casa, per il resto si andrà cercando…
Vale lo stesso per i cocktails. .



L’idea è sempre esplorare il territorio con i sensi: Toccare, sentire, gustare..
Sembra che la cucina, come la intendiamo, sia nata nel neolitico e da allora non ha mai smesso di evolversi. L’Argonne National Laboratory ha scoperto che alcune onde sonore riescono a fare lievitare il cibo. Si sta studiando il modo di produrre carne e pesce attraverso biotecnologie e di creare ‘polveri’ edibili basate sul nostro dna. Ma quello che mangiamo resta uguale a se stesso, perché ciò che identifica il cibo è la dimensione sensoriale. Attraverso l’olfatto (senso non separabile dal gusto) disegnami paesaggi, creiamo suddivisioni tra territori e popolazioni.
È un po’ questo l’obiettivo di ‘Edible Country’: una Svezia vissuta senza filtri.
Penso all’idea di complessità e semplicità e di come a volte questi due concetti siano quasi sinonimi. Elisabetta Guida


Ps- (sulla pagina web di Visit Sweden viene anticipata qualche ricetta. Qui per food è Qui per i Cocktails).