Stelle Cadenti

Il bello dei desideri è spingerci in avanti, conoscere, sperimentare, tornare indietro, farsene altri. Credo si dovrebbero tributare eterni onori ad Eva, la mela, che poi pare fosse un fico, è la conoscenza. Ed ognuno ha il suo di sapere: si vive per scoprirlo. D’altra parte se si guarda l’etimologia della parola desiderio, viene fuori che “De” -privativo- + “Sidus” significano: sentire la mancanza di stelle.

Comunque proprio oggi a poche ore della notte delle stelle cadenti per eccellenza sarà l’apoteosi.

Ho fatto una piccolissima ricerca ed ho scoperto che le stelle cadono in continuazione e per tutto l’anno. Se non sono le Perseidi, saranno le Aquaridi, le Gemidi, piuttosto che le Orionidi. Il trucco è solo sapere dove guardare (per questo ci sono diverse app). Schiapparelli nel 1889 aveva scoperto che il fenomeno è strettamente legato alle comete visto che quelle chiamiamo stelle cadenti sono frammenti di comete rimasti indietro, che attirati dall’orbita terrestre l’attraversano e s’incendiano. 

(Segnalo questo tour operator: skyandtelescope che associa la scoperta di Roma, Firenze e Padova con l’osservazione del cielo)  Elisabetta Guida