Passeggiate

Share


1- Niente valorizza più il territorio della sua cura. Certo bisogna farci qualcosa così da permettere alle persone di viverlo. A questo serve l’architettura. E a proposito, in Croazia, nel 2018 è stato portato a termine davvero un bel progetto.
L’idea era quella di riqualificare l’area intorno al Canale di Sant’Antonio che collega la Baia di Sebenico al mare Adriatico. Così si è  pensato di creare un camminamento, lungo circa un miglio e mezzo, che segue il corso d’acqua. La stradina fatta con materiali di recupero e’ pensata per essere percorsa a piedi o in bicicletta -anche se gli ultimi cento metri, del miglio e mezzo della sua lunghezza, si può fare solo scendendo dalla bici-. E da quando è stata costruita il Canale di Sant’ Antonio è diventato molto popolare. C’è chi va per farsi una nuotata in un luogo insolito, chi per liberare la testa dalla quotidianità o  per turismo. Infatti la destinazione più popolare del luogo è una grotta che sembra uscita da un racconto fantastico. Poi, certo, c’è il panorama.

2- A volte però è difficile avere a disposizione la natura. Ma lo studio Zalewski Architecture Group in una calda giornata estiva ha trovato la soluzione. Uno degli architetti racconta che era in ufficio, la vista dalla sua finestra, l’interno del cortile di un palazzo, era un po’ triste e lui avrebbe desiderato sopra ogni cosa fare una passeggiata per un sentiero. Così, detto: fatto. Ha creato un camminamento erboso (dice che quando c’è vento l’effetto è davvero selvaggio), di una larghezza pari a 80 cm che si inoltra, dall’ufficio, all’ufficio per l’aria tra le le case.

3- Altre è un occasione per guardare il mondo da un punto di vista insolito. Lo Studio Castanheira & Bastai ha pensato ad una passeggia tra le cime degli alberi. Esattamente: sugheri, sequoie, uccelli che tornano e partono dai loro nidi e poi, in lontananza, l’oceano atlantico. Il percorso è nel Parco di Serralves nella città di Porto. 

4- Infine un progetto tutto italiano. Si dice sia la pista ciclabile più bella d’Europa. Si trova tra Limone sul Garda e il Corno di Reamol, sospesa a cinquanta metri sopra il lago e lunga  circa 4 chilometri. Elisabetta Guida