Il caffè ristorante Laperouse e quello del Museo Carnavalet

Share

Proprio ieri è uscito il mio nuovo episodio delle strade di Parigi. L’ho dedicato tutto al Caffè Procope. L’idea era che fosse la continuazione del ‘Tao del potere’ vale a dire la Salpetriere ed Arco di Trionfo. Perché mi piaceva mettere in luce la grandezza dei caffè come luoghi di incontro dove ci si poteva confrontare e quindi fare fronte a chi vuole imporre le proprie decisioni sugli altri. Mi hanno detto che non ci sono molto riuscita. Pazienza farò meglio nella prossima puntata, la prima dedicata alle mure di Parigi.

Resta che qui volevo parlare di due argomenti ho tenuto in chiusura. Da una parte il caffè/ ristorante Laperouse dall’altra quello al museo Carnavalet.
Sul web ci sono mille articoli riguardo le origini del primo. Partito come hotel di un mobile fu acquistato dal signore che faceva le limonate a Luigi XIX: ha avuto 1000 destinazioni. Ma credo che, potendo permetterselo, meriti un giro e fondamentalmente per l’atmosfera.

Metteteci l’arredamento fuori dal tempo Poi i graffi sui muri, fatti dalle cortigiane per sincerarsi che i gioielli che venivano loro regalati fossero veri. Il passaggio segreto, oggi murato, che portava al Palais de Luxemburg, dove era il Senato. E le stanze alcova, dove si chiama il cameriere con il campanello e bussano prima di entrare.
Aggiungete la clientela che durante la settimana della moda è fatta di modelli, stilisti… insomma l’ambiente… probabilmente quel tipo di società sopra le righe che avremmo trovato nel 1700. Aggiungete le serate dedicate ai giochi da tavolo.
Il ristorante Laperouse è un salto nella vita del XVIII.

Riguardo a Fabula, il caffè/ ristorante aperto nei giardini del Musée Carnavalet, (il museo della città di Parigi) con i suoi Coktails ispirati alla natura ed i suoi piatti fantastici, la chiusura non è alla 1 ma alle 2 del mattino. Certo che povera Marchesa de Sevigné, lei che diceva che i caffè sarebbero stati una moda passeggera, gliene hanno fatto uno in giardino. Tra l’altro ho letto su un sito web che avrebbero chiuso il 23 settembre, ma se andate sulla pagina di Fabula è possibile prenotare tavoli fino al 30 del Probabilmente, essendo all’aperto, la chiusura dipenderà dall’arrivo del brutto tempo.
Elisabetta Guida