Gioia.
@MarijaSmirnovaite/behance Collana Filo, Francesca Mo, @Stiparii Collezione Ghiaccio, orecchini cut, Francesca Mo, @Stipari
Ci sono due teorie sull’origine etimologica della parola gioia.
La prima, forse quella più comunemente accettata fanno derivare la parola dall’arcaico francese joye. Il quale a sua volta deriva dal latino “Gaudia” / “Gaidium”.
Ph: Fabrizio Stipari @handstories.bigcartel.com Vetro lavorato dalle onde del mare, Francesca Mo, Stipari
L’altra la ricollega alla parola “Joca” / “Jocum” -gioco- legandone il significato a tutto ciò che possa produrre voluttà e piacere. Quindi per esteso gioia va a significare anche gioiellò, pietra preziosa. Ma in questo senso con il significato etimologico si può arrivare ancora più lontano e fino alle parole arabe “Giohar” e “Gevah-ir”, vale a dire gemma.
Chi propende per questa teoria considera essere arrivato prima l’aspetto materiale e poi in un secondo momento quello spirituale.
@BzizaFioletouaya/ biziza.tumblr.com Anello Breath, Francesca Mo, @Stipari
Ed effettivamente potrebbe essere un idea. Se non siete ancora riusciti a trovare la sorgente della gioia dentro di voi, sappiate che un gioiello è sempre la soluzione. (Alla faccia di chi sostiene che dai diamanti non nasce niente).
Elisabetta Guida
Francesca Mo, @Stipari @MelissaIway Ph: Fabrizio Stipari