Design Week 2023. Anteprima: Galleria Rossana Orlandi









L’aria che si respira alla Alla Galleria di Rossana Orlandi è colorata: un arcobaleno. Impossibile raccontare l’atmosfera di questo posto. La scorsa settimana c’è stato un incontro dove hanno presentato quella che sarà la loro design week. Quello che però non riesco a togliermi dalla testa è l’energia che irradiava Nicoletta la figlia di Rossana, era luce -per davvero-. Ed io che da un po’ mi sento con il buio dentro, avevo quasi paura di sporcare l’atmosfera che si era creata.
Si è parlato dell’edizione 2023 di RoCOLLECTIBLE e RoGUILTLESSPLASTIC cioè opere create con materiale derivato dalla plastico o riciclato.
Lo so, penserete, il solito, invece no: i progetti hanno un senso, una ragione d’essere. Non è l’ecologismo alla moda, ma più un esiste un problema? Bene, cerchiamo di risolverlo. Piuttosto che la considerazione della plastica o il materiale riciclato visti con la stessa dignità di qualunque altra sostanza utilizzata per produrre oggetti. Voglio dire… Mi hanno ricordato, nell’ approccio, Daan Roosegaarde -che si è inventato il fuochi artificiali non inquinanti piuttosto che il light design sulle colture e via così- o gli artisti selezionati Nicole Uniquole per Masterly. Un po’ questo atteggiamento da “facciamo il mondo bello”. (Per esempio c’era il capo ufficio stampa di Citroen che ha raccontato che la sfida dell’auto elettrica è quella di creare batterie resistenti, poco costose e auto leggerissime).
Quest’anno gli artisti e i designer di RoCOLLECTIBLE e RoGUILTLESSPLASTIC esporranno a Palazzo Bandello, Difficilissima la selezione, moltissime le candidature: ben 621 progetti arrivati da tutto il mondo. La premiazione sarà alla Triennale, canterà Camilla Fascina, artista vicina a She Shepard, un associazione che contrasta la pesca illegale.
Elisabetta Guida


Qui le diapositive di alcuni pezzi di RoCOLLECTIBLE e RoGUILTLESSPLASTIC 2023:







