il Coup de Coeur di Club Sensible



Niente è come un disegno, perché le cose sono fatte di immagini. Anche se loro si nascondo dietro forme usuali in modo che chi le guarda le associa a un genere, per poi smettere di badarci. Ma se si guardasse, nel momento esatto in cui credono di essere al sicuro vedremmo un corpo attraversato da un ombra fugace. Un riflesso che passa veloce. Ma che Estine Cocquerelle ha fissato su carta. Sono corpi, sguardi e dettagli tutti in bianco e nero. L’esatto contrario di Temps Mort: colore e uno sguardo cinematografico.



Certo disegnano l’individualità.
E allora c’è da chiedersi: e l’amore? Intendo disegnarne l’aspetto… proprio come se gli si facesse una fotografia segnaletica o d’improvviso lo si potesse vedere nella sua fisicità. Difficile. Basta pensare che nella Grecia Antica gli Dei che si occupavano d’amore erano addirittura dieci. Troppe sfaccettature e moltiplicate per quante sono le persone coinvolte. A proposito ho scoperto che l’amore omosessuale era tenuto in maggiore conto trattandosi di una passione destinata all’incontro di due anime. Nessuna ansia da clichè, solo amore. Meraviglia.



Allora mi chiedo cosa ne abbiamo fatto noi etero di questo amore? l’abbiamo reso una banalità, e per secoli. Una merce di scambio, una cosa fungibile come se “la famiglia” fosse lo scopo e non la conseguenza. Viene da pensare che forse chi per secoli è stato discriminato alla fine “ha vissuto” più di tutti gli altri. L’amore è un incantesimo. Ma per fortuna è arrivato il ’68 a ricordarcelo.



Comunque a tentare di disegnare l’amore Melodie Basquet e Josselin Facon. L’ultima utilizzando la tecnica manga, mentre la prima lavorando di acquerelli, flora e fauna. Elisabetta Guida
Club Sensible, Selezione Coup de Coeur, 4 artisti, 4 universi, è possibile acquistare i disegni originali sull’e-shop della galleria.