arte
Profumo di grano
Ci sono posti così; anche se non cresce una spiga, E, per me, uno di questi è Molteni & Dada
Leggi tuttoLa ’Pasta’ in arte.
L’arte si fa con tutto, non esiste una ricetta. E’ una sostanza che rifugge regole e certezze.
Leggi tuttoLa luce meravigliosa della Design Week 2022
C’è sempre un sistema solare, e un centro attorno a cui ruotano i pensieri. Quasi, una gravità che tiene insieme
Leggi tuttoIl mondo del sottopelle… caccia al desiderio nascosto
Anatomic, la sdraio un po’ seduta, un po’ arazzo. Ma la vera domanda è: tra le cellule si celano desideri che non sapevamo neanche di avere?
Leggi tuttoSoluzioni
Ci sono artisti che rimangono dentro, sembra di averli dimenticati, poi succede qualcosa, e senti un movimento tra lo stomaco
Leggi tuttoRiflesso automatico
Le scacchiere sono storie di orizzonti controllati. Danno quel senso di movimento, ma fino ad un certo punto; cioè è
Leggi tuttoSenso di casa
Senso di casa: qual’e’ il meccanismo che lo fa scattare? In due masserie e attraverso i disegni di Kumi Obata
Leggi tuttoI fermagli delle collane
A guardare una collana da un’altro punto di vista, la fanno assomigliare all’uroboro, la creatura -per alcuni un drago, per altri un serpente- simbolo di eternità che si mangia la coda. E tutto merito delle chiusure…
Leggi tuttoTra dentro e fuori
A volte esterno ed interno combaciano, altre bisogna costruire nuove relazioni. Tra un antico fienile nello Hampshire e qualche affresco.
Leggi tuttoProgettare un pavimento
Progettare un pavimento è creare una storia che sfugge alle convenzioni. A cominciare dalla percezione di essere sopra. Poi bisogna tenere conto della prospettiva dai vari punti della casa. Infine i pavimenti assieme a pareti e soffitti sono l’ossatura della realtà che vogliamo andare a creare. Conclusione: il primo passo è avere chiare trame e sottotrame.
Leggi tuttoAnche gli alberi hanno il loro capodanno
In Israele è rimasta viva una bella tradizione. Un tempo dopo che si era finito il raccolto e pagato le tasse si usava piantare un albero. Oggi questa festa è detta: il capodanno degli alberi, “Tu’Bishvat”. Un’idea che arriva da molto lontano. La più simile e quella che avevano i Celti…
Leggi tuttoIl potere degli oggetti: le ceramiche di Julie Spako
Difficile capire quale sia l’identità di una città. Pensate a New York con le sue tante anime. Eppure c’è un minimo comun denominatore: la terra. La scienza che studia il suolo, la posologia racconta che la terra è il risultato di un ecosistema quindi ogni posto nel mondo ha il suo. Dunque l’identità in un piatto di terracotta? Per me si. Meglio alcune ceramiche di Julie Spako sono New York.
Ma quale relazione li leggerà ? Tra La a podologia, la scienza che studia la terra, e una favola russa.
Quasi un forfait. (Dove andiamo quando sogniamo?)
L’idea di Paul Maria Schnneggenburger è stata chiedere ad alcune copie di amici di dormire nel suo studio e farsi fotografare mentre erano nel mondo dei sogni. Conclusione ha scoperto per via dei movimenti che facevano… che anche mentre dormono c’è una connessione tra innamorati.
Leggi tuttoLa forma delle sensazioni
Jacqueline Yao scolpisce le sensazioni. Fa diventare questo sentire, un oggetto sperimentabile con i sensi. Lei dice, che non sappiamo chi siamo. Non conosciamo le profondità del nostro inconscio. L’unico modo di agguantarci è: sentire. Siamo stratificazioni di emozioni. Apparteniamo ai nostri sogni o a ai nostri incubi, quello che facciamo ci definisce. E lei è definita dai suoi gioielli/sculture.
Leggi tutto‘Effetto felicità’
Amy Friend è l’artista che è riuscita a dare una forma fisica all’ ‘effetto felicità’; l’incantesimo, che trasforma chiunque, in una persona: ‘polvere di stelle’. La casistica, nella realtà, è varia. Ma tutte danno l’impressione d’essersi trasformati in Talismani viventi.
È davvero una questione di energia?