Il Blog (l’immagine di copertina è di David Bielander: credete sia cartone? No, oro dipinto. Adoro lui. Perché è nella semplicità il valore)

In questi anni di Principe Azzurro ho incontrato le Streghe Cattive delle Favole. E io non avendo mamma o papà

Leggi tutto

Anche gli alberi hanno il loro capodanno

In Israele è rimasta viva una bella tradizione. Un tempo dopo che si era finito il raccolto e pagato le tasse si usava piantare un albero. Oggi questa festa è detta: il capodanno degli alberi, “Tu’Bishvat”. Un’idea che arriva da molto lontano. La più simile e quella che avevano i Celti…

Leggi tutto

A partire da un origami… (la Dubai Design Week)

Ali Bahamani è un artista che insegna gli origami anche in Giappone. E per la Design week di Dubai, organizza uno workshop dove è possibile creare forme di geometria pentagonale. Parole che lo fanno sembrare cosa complicata, ma non bisogna farsi intimorire. L’idea è mostrare da dove viene l’architettura e la semplicità che sta dietro una sovrastruttura.

Leggi tutto

Complessità

Immaginate un sistema fatto da tante parti completamente autonome con un proprio modo di reagire, pensare, fare. Giorgio Parisi ha vinto il premio Nobel per avere scoperto il rapporto tra il momento di “l’anarchia” e la variazione che si determina in un sistema. L’ordine del disordine.
Ma la complessità è il modo in cui ‘sentiamo’, ‘impariamo’, ‘sperimentiamo’. Considerato che siamo un miscuglio di dentro/fuori, emozioni, progetti e poi c’è il passato è le sue influenze. Un fatto che mi fa pensare ai Collage e alla maniera di percepire un colore, una tecnica di pittura, un’immagine. E a come siano a loro modo sistemi complessi.

Leggi tutto