I surrealisti al Mudec di Milano
Ieri mattina conferenza stampa per l’apertura della mostra: “Dali, Magritte, Man Ray e il Surrealismo”. La presentazione è stata a
Leggi tuttoIeri mattina conferenza stampa per l’apertura della mostra: “Dali, Magritte, Man Ray e il Surrealismo”. La presentazione è stata a
Leggi tuttoL’aria che si respira alla Alla Galleria di Rossana Orlandi è colorata: un arcobaleno. Impossibile raccontare l’atmosfera di questo posto.
Leggi tuttoSono andata a vedere “Remix me” al Meet, il digital culture center, una fondazione Cariplo che si occupa di web
Leggi tuttoPensare al vetro come una combinazione di una spiaggia, su cui aleggiano nubi nere e minacciose, delle onde del mare
Leggi tuttoPensavo alla Design Week: come darne conto -ammesso che voglia farlo-. A Milano da tre settimane a questa parte è
Leggi tuttoCi sono giornata bellissime, fredde quanto basta per non sentire il sole fastidioso. L’idea è approfittarne, uscire di casa e
Leggi tuttoC’è chi considera le scritte sui muri come fossero gli antichi social. Secondo me no, i muri (a dispetto dei
Leggi tuttoNovità sulla vita di Vermeer. Un ricercatore, un ex archivista, mentre stava preparando “La Delft di Vermeer” , una mostra
Leggi tuttoCi sono tanti modi di disegnare la pioggia, quante maniere di interderla. La cosa curiosa e’ lo stretto legame tra
Leggi tuttoNon sono una persona molto natalizia, ma questo il mio augurio: Ho scoperto un articolo super interessante ( la rivista,
Leggi tuttoLe case hanno un problema: sono entità dense, granitiche, rigide. Penso a stanze e muri che rimangono uguali a meno
Leggi tuttoHo pensato questo articolo mentre facevo running ed era davvero come se tutto intorno a me fosse vivo. Ma non vivo come una pianta, ma come lo sono io o qualunque altro essere umano.
Leggi tuttoUno studente di una scuola media, durante un’escursione, scopre uno scarabeo di oltre 3000 anni nel sito archeologico di Azor a Tel Aviv.
Leggi tuttoPer molti la bellezza è come la porta del paradiso: più ci si avvicina, più lei si allontana. Io non
Leggi tuttoSembra che l’oceano faccia parte della nostra memoria arcaica. Un po’ come se fosse un odore o forse più quel
Leggi tuttoTempo fa, mi avevano raccontato di un famoso brand, che aveva bloccato l’uscita di un’importante Magazine del settore, perché non
Leggi tuttoE se lo spazio non esistesse? Intendo un sopra, un sotto o qualunque tipo di categoria spaziale.
Sarebbe come la nuova serie di alberi di Iaia Filiberti.
Immaginate un sistema fatto da tante parti completamente autonome con un proprio modo di reagire, pensare, fare. Giorgio Parisi ha vinto il premio Nobel per avere scoperto il rapporto tra il momento di “l’anarchia” e la variazione che si determina in un sistema. L’ordine del disordine.
Ma la complessità è il modo in cui ‘sentiamo’, ‘impariamo’, ‘sperimentiamo’. Considerato che siamo un miscuglio di dentro/fuori, emozioni, progetti e poi c’è il passato è le sue influenze. Un fatto che mi fa pensare ai Collage e alla maniera di percepire un colore, una tecnica di pittura, un’immagine. E a come siano a loro modo sistemi complessi.