A partire da un origami… (la Dubai Design Week)



A Dubai sono in piena design week e tra eventi e mostre, ci sono gli origami di Ali Bahamani. Un’artista che li insegna addirittura in Giappone e che, per questa settimana, negli Emirati Arabi Uniti, organizza uno workshop che farà sperimentare la geometria pentagonale. L’idea è mostrare da dove viene l’architettura, la semplicità che sta dietro una sovrastruttura anche se a prima vista possono apparire complicati. D’altra parte lui ha una laurea in matematica e per di più, le pieghe della carta, si possono leggere come segmenti che diventano lati ed angoli.
Ma è un punto di vista. Perché dentro un origami ci si può vedere un desiderio, una forma… un pensiero ancora indefinito, a cui si cerca di trovare una concretezza. E, solo, con la semplicità di un foglio di carta e qualche pieghettatura, incredibile se si associa all’impotenza di un architettura e l’idea che si porta con se’ di qualcosa di complesso ed impossibile.


Accanto all’origami di @Ali Bahamani e di fianco un mosaico dell’Alhambra di Granada, Dmharvey, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Il tema è la pianta pentagonale. Una figura con un passato ricco.
Tra il 1300 ed il 1400 ferveva la discussione su quale fosse la forma che consentisse la migliore difendibilita’ di una fortezza, arrivando alla conclusione che fosse quella pentagonale. Nei paesi arabi è la forma della piastrellina con la quale si fanno i mosaici. Poi c’è Venere, che con il suo movimento, ogni otto anni arriva a disegnare un pentagono. Pitagora aveva
trovato all’interno di questa figura il pentalfa, o pentagramma geometrico, che noi conosciamo come stella a cinque punte, ed’ è una delle forme in cui si manifesta la formula aurea. Dunque con un origami si arriva a tenere tra le mani la bellezza con B maiuscola -o almeno quella che è tale in Occidente- cioè la proporzione perfetta.
Meraviglioso che ad una design week si dia uno strumento per iniziare un progetto, piuttosto che schiacciare l’accelleratore sulla plastica del marketing, i miti che crea… che per la verità, più che ‘fashion’, ‘style’ e bla, bla, bla, fanno molto ‘provincia nera’. Qualcosa starà cambiando? Cominciamo noi.
Elisabetta Guida


relazione tra architettura/