À Coeur Perdu: ‘Attraversa il mare prima che il cielo lo sappia’.



Penso A’ Coeur perdue mi vengono e in mente i 36 stratagemmi.
Un trattato di strategia militare cinese, ispirato all’I- Ching -il libro dei mutamenti-, scritto durante la dinastia Ming (tra il 1300 e il 1600), ma che va bene in qualunque occasione. Tra l’altro un libro con una storia curiosissima… pare sia stato trovato dopo alcune pagine in cui erano scritte alcune ricette sull’ immortalità.
Curioso come Parfum D’Orsay, la maison che ha ri-editato ‘A Coeur Perdu’. Infatti l’essenza che ha dato inizio a tutta l’avventura iniziò per caso: un regalo…
Successe che il Conte D’Orsay ebbe una relazione con Marguerite di Blessington. Per i due fu un Affair da tenere lontano dal parlare altrui. Anche se, secondo Wikipedia, Marguerite che aveva avuto un infanzia difficilissima, fu fatta sposare a 14 anni ad un ufficiale inglese… il quale si ubriacava, s’indebitava, la getto’ nella miseria.. Poi a darle pace arrivò in seconde nozze arrivò Charles Jhon Gardiner, Conte di Blessington. E solo dopo la morte di quest’ultimo incontrò D’ Orsay.
Ma quale sia stata la ragione e come andarono i fatti, resta che tennero il loro amore segretissimo. Così al Conte D’Orsay venne l’idea di creare un profumo che facesse sentire ‘insieme’ da una parte e dall’altra fungesse da coltre per il resto del mondo; una specie di Avalon nascosta dalle nebbie. Un nido… lontano, lontano…sotto gli occhi di tutti.


“Attraversa il mare senza che il cielo lo sappia”, dice il primo degli stratagemmi cinesi.
E nella riedizione della creazione del Conte D’Orsay, l’incantesimo è nelle mani di Fanny Bal.

Giusto per averla presente, ha dato vita a Sale Gosse di Frederic Malle, New York di Giorgio Armani, Au d’Issey Pure Nectare, la vie est belle di Lancome ecc..
Ma quello che trovo la qualifichi veramente è che durante il dodicesimo speed smelling -una specie di speed-date del profumo organizzato annualmente IFF a Parigi- Fanny Bal ha tentato di racchiudere in un essenza il passare del tempo.
Per A Coeur Perdu questa la formula:
Il profumo si apre con l’odore dei fiori d’arancio, l’Iris e la biancheria pulita, ma sotto le note di testa ci sono L’Ambroxan, la crema e il Cashmeran.
Interessante saperne di più su questi ultimi elementi.
Ora, il Cashmeran è una molecola sintetica, ha un odore tra l’asfalto bagnato e la sensazione tattile che da’ il cachemire. Mentre l’Ambroxan un altra molecola sintetica che evoca l’odore dell’ambra grigia (la pietra era prodotta dall’intestino delle balene) e che viene usata per creare spazio. Aggiungete la crema.
Totale A Coeur Perdu è un contrasto tra un odore assolutamente innocente ed un altro sensualissimo che ‘ogni tanto’ salta fuori. Elisabetta Guida