Dentro, fuori.
(L’immagine di copertina è di @LinoLago) C’è una frase in Harry Potter, Silente dice che quando i tempi sono bui
Leggi tuttoFriuli Venezia Giulia. La via dei sapori
Il progetto “La Via dei Sapori” è bellissimo. Sono 8 ristoranti, 19 vignaioli ed undici artigiani del gusto che raccontano la loro regione attraverso ciò che da’ la terra e l’inventiva dell’uomo.
Leggi tuttoUn Kimono, un corpo, due modi di vestire
A volte penso che esistano due “forme”: la linea, cioè l’architettura del vestito, l’insieme di taglio e cuciture, poi quella che veste un modo d’essere. Insomma la stessa ma diversa
Leggi tuttoArmadi esoterici: lo “Studiolo” di Maurizio Barberis
Studiolo è un armadio ispirato ai cabinet des curiosites. Ci si potrebbe custodire il Codex Gigas, piuttosto che i manuali di Jhon Dee. La sensazione che da’ è “Eva che mangia la mela
Leggi tuttoIl potere misterioso delle perle
Perché, da secoli, le perle continuano ad essere “l’oggetto del desiderio”?
Sarà Afrodite la risposta?
La Gioconda all’Hotel The Frame
Facile definire Umanesimo e Rinascimento: “l’uomo al centro del mondo”. Per arrivarci, bisogna essere liberi, infischiarsene di cliché e di diktat culturali.
Leggi tuttoLa Gioconda all’Hotel The Frame. Il furto.
C’è un piccolissimo Hotel, a 250 metri dalla Cupola di Brunelleschi, un po’ nascosto; quasi un posto segreto.
Leggi tuttoLa mia Design Week 2023 /3
21 Aprile– 1- Oggi la giornata è iniziata con un fuoco d’artificio: More or Less, di Maarten Baas, alla Chiesa
Leggi tuttoLa mia design Week 2023 /2
20 Aprile– (non sono riuscita ad aggiornare Instagram con le meraviglie del pomeriggio perché Instagram ha smesso di caricare). Questa
Leggi tuttoLa mia design week 2023
Quest’anno in barba agli inviti ho cominciato un po’ tardi, godendomi invece un bel week end a Firenze. 19 Aprile-
Leggi tuttoLa rivoluzione di un inchiostro
Kentako Kuzuwa è la sesta generazione di una famiglia che produce inchiostro per timbri. Bisogna sapere che in Giappone i
Leggi tuttoAnne Breton: “Derriere le mont de terre”
A volte mi chiedo se le opere d’arte e i personaggi dei romanzi, serie, film, esisteranno per davvero? Magari abitano un
Leggi tuttoLa bellezza secondo Haec Dies
Per me il difficile è scrivere un articolo in cui sia parte la religione visto che Filippo Sorcinelli si sente
Leggi tuttoI surrealisti al Mudec di Milano
Ieri mattina conferenza stampa per l’apertura della mostra: “Dali, Magritte, Man Ray e il Surrealismo”. La presentazione è stata a
Leggi tuttoDesign Week 2023. Anteprima: Galleria Rossana Orlandi
L’aria che si respira alla Alla Galleria di Rossana Orlandi è colorata: un arcobaleno. Impossibile raccontare l’atmosfera di questo posto.
Leggi tuttoRemix me
Sono andata a vedere “Remix me” al Meet, il digital culture center, una fondazione Cariplo che si occupa di web
Leggi tuttoVetro
Pensare al vetro come una combinazione di una spiaggia, su cui aleggiano nubi nere e minacciose, delle onde del mare
Leggi tuttoNon ci sono regole.
Pensavo alla Design Week: come darne conto -ammesso che voglia farlo-. A Milano da tre settimane a questa parte è
Leggi tuttoPasseggiate: seconda parte
Ci sono giornata bellissime, fredde quanto basta per non sentire il sole fastidioso. L’idea è approfittarne, uscire di casa e
Leggi tuttoGraffiti
C’è chi considera le scritte sui muri come fossero gli antichi social. Secondo me no, i muri (a dispetto dei
Leggi tuttoVermeer news…
Novità sulla vita di Vermeer. Un ricercatore, un ex archivista, mentre stava preparando “La Delft di Vermeer” , una mostra
Leggi tuttoOgnuno ha la sua pioggia
Ci sono tanti modi di disegnare la pioggia, quante maniere di interderla. La cosa curiosa e’ lo stretto legame tra
Leggi tuttoQuando un soufflé…
Un soufflé è un’abito da sera. Sarà questo uscire dallo stampo e quella sensazione di aria rarefatta. Perché non è
Leggi tuttoTra verità e menzogna
Non sono una persona molto natalizia, ma questo il mio augurio: Ho scoperto un articolo super interessante ( la rivista,
Leggi tuttoAtmosfere Fluide
Le case hanno un problema: sono entità dense, granitiche, rigide. Penso a stanze e muri che rimangono uguali a meno
Leggi tuttoVerso il solstizio d’inverno
Ho pensato questo articolo mentre facevo running ed era davvero come se tutto intorno a me fosse vivo. Ma non vivo come una pianta, ma come lo sono io o qualunque altro essere umano.
Leggi tuttoLa vita nascosta delle cose
Uno studente di una scuola media, durante un’escursione, scopre uno scarabeo di oltre 3000 anni nel sito archeologico di Azor a Tel Aviv.
Leggi tuttoA Natale, metti una mucca sotto l’albero: adottala.
La sostenibilità deve essere sostenibile. Eppure sembra che l’ecologia e il cambiamento climatico vengano branditi come una sorta di clava
Leggi tuttoCon un colpo di bacchetta magica…
Per molti la bellezza è come la porta del paradiso: più ci si avvicina, più lei si allontana. Io non
Leggi tuttoL’inferno. Esiste, Non esiste? Di sicuro l’Aldila’ è un dedalo.
Ma com’è questo inferno? Esiste non esiste? Ricordo che il mio professore di Filosofia del Diritto fu licenziato dall’università che
Leggi tuttoNel blu e altrove
Sembra che ogni volta che si faccia un sondaggio, il blu sia il colore preferito dalla maggioranza delle persone intervistate.
Leggi tuttoInvestimenti & pietre preziose. C’è qualcosa di più romantico?
Ieri per la Jewelry week ero allo spazio La Pelota. L’occasione e’ stata una chiacchierata sulle pietre preziose come forma
Leggi tuttoIl Peru’, al Mudec di Milano, e’ un tappeto volante.
‘Machu Picchu e gli imperi d’oro del Perù’, è una mostra che non lascia indifferenti. La sensazione è quella di
Leggi tuttoD♠️artagnans e la ”tutela diffusa”.
Ci sono ancora una manciata di ore per diventare co-proprieterari di La Mothe Chandeniers; un castello costruito su uno specchio
Leggi tuttoRagioni d’essere. Editori ed architetture fluttuanti
Per tanto tempo De Padova, da quando e’ stato acquistato dal gruppo Boffi, è stato un editore che non somo
Leggi tuttoUbuntu, vasi, vetro e Venezia
Ah se non ci fosse la forza vitale. Perché secondo la filosofia Ubuntu c’è un legame universale che unisce tutta l’umanità,
Leggi tuttoGastel a Milano fino al 4 ottobre con “Flowers”
Ieri pomeriggio ha inaugurato, in Via della Spiga a Milano, Flowers, di Giovanni Gastel. (C’era la stampa modaiola; il figlio
Leggi tuttoMemoria oceanica
Sembra che l’oceano faccia parte della nostra memoria arcaica. Un po’ come se fosse un odore o forse più quel
Leggi tuttoChe fine a fatto Elisabetta Dolfin? (eh… i pettegoli)
Si dice che a Villa Foscari, appaia il fantasma di Elisabetta Dolfin.
Ma c’è qualcosa che non va…
In movimento
Mi piace essere corpo. È la cosa più vicina al nostra essenza che possa esistere. Il corpo ci permette di
Leggi tuttoAppesi
Penso all’Orlando Furioso. Un tipo da incubo: casto, austero, coraggioso e devoto. Santo Cielo. E se sentite vi manca l’aria,
Leggi tuttoChe bella l’anarchia
Karl Fritsch dice che si impara a fare ’davvero’ un gioiello: ‘dopo’. Cioè dopo avere studiato gioielleria classica e dopo avere
Leggi tuttoI tulipani di Bibi Smit
Capita di mettere un mazzo di tulipani in casa e dopo qualche giorno vedere i petali appassire. Bibi Smit, che
Leggi tuttoProfumo di grano
Ci sono posti così; anche se non cresce una spiga, E, per me, uno di questi è Molteni & Dada
Leggi tuttoLa ’Pasta’ in arte.
L’arte si fa con tutto, non esiste una ricetta. E’ una sostanza che rifugge regole e certezze.
Leggi tuttoRiflessi
L’idea di questo articolo e’ scrivere su come noi creiamo le cose e come loro ci influenzano. Premesso che intendo
Leggi tuttoEsxence 2022: tendenze e previsioni. (Profumi…Abracadabra)
E se invece di usare i tarocchi usassimo profumi e materie prime per interpretare il futuro? Stesa a 3 carte:
Il caramello salato, l’ambroxan, e i profumi acquatici
La luce meravigliosa della Design Week 2022
C’è sempre un sistema solare, e un centro attorno a cui ruotano i pensieri. Quasi, una gravità che tiene insieme
Leggi tuttoIl lato oscuro della Design Week
Tempo fa, mi avevano raccontato di un famoso brand, che aveva bloccato l’uscita di un’importante Magazine del settore, perché non
Leggi tuttoIl mondo del sottopelle… caccia al desiderio nascosto
Anatomic, la sdraio un po’ seduta, un po’ arazzo. Ma la vera domanda è: tra le cellule si celano desideri che non sapevamo neanche di avere?
Leggi tuttoFattore ascensore
Mi sono imbattuta nell’ascensore in cristallo di Adriano Design; e si sa qual’e’ il nugolo di sensazioni che si attribuisce
Leggi tuttoSoluzioni
Ci sono artisti che rimangono dentro, sembra di averli dimenticati, poi succede qualcosa, e senti un movimento tra lo stomaco
Leggi tuttoCamere da letto
Le camere da letto sono luoghi di riposo, sesso, amore, malattia, morte, noia, insonnia, prigionia, potere.
Abitudini, arredi & desideri.
Riflesso automatico
Le scacchiere sono storie di orizzonti controllati. Danno quel senso di movimento, ma fino ad un certo punto; cioè è
Leggi tuttoAndare.
E se lo spazio non esistesse? Intendo un sopra, un sotto o qualunque tipo di categoria spaziale.
Sarebbe come la nuova serie di alberi di Iaia Filiberti.
Senso di casa
Senso di casa: qual’e’ il meccanismo che lo fa scattare? In due masserie e attraverso i disegni di Kumi Obata
Leggi tuttoUccellini…
A volte capita che una storia cominci a raccontartela ‘il prima’, cioè… tutto il collaterale, più i vari pezzi di passato che accadono. Ma poi, a ripensarla, rimane in testa come un incastro indissolubile. Questo è uno dei casi. Per cui racconterò questa storia come un’operazione matematica. La scenografia è un edizione del Paris Deco Off, il salone internazionale della decorazione.
Leggi tuttoOrizzontale e verticale
Questo è un articolo di domande e riguarda apparentemente l’architettura. Ma se orizzontale e verticale fosse qualcosa di più profondo? E ci dividessimo noi stessi in orizzontali e verticali? Fortuna la forma di tendenza è un insieme di alto e basso: la spirale. Perché tutto è movimento.
Leggi tuttoI fermagli delle collane
A guardare una collana da un’altro punto di vista, la fanno assomigliare all’uroboro, la creatura -per alcuni un drago, per altri un serpente- simbolo di eternità che si mangia la coda. E tutto merito delle chiusure…
Leggi tuttoTra dentro e fuori
A volte esterno ed interno combaciano, altre bisogna costruire nuove relazioni. Tra un antico fienile nello Hampshire e qualche affresco.
Leggi tuttoUn discorso d’atmosfera.
Sembra che il senso di ‘grazia’… intendo… quell’atmosfera ‘effetto castello’, sia una caratteristica delle case che hanno attraversato il tempo. Un esempio fra tutti, un castello, in Francia, dentro un bosco, che fu usato dalla nobiltà esclusivamente per farci feste, ed ancora se ne sente l’energia. Ma se si abita in un appartamento qualunque come si fa? Oggetti antichi e teoria della dissonanza cognitiva per lanciare l’incantesimo.
Leggi tuttoLucciole fuori stagione
Il primo febbraio è il capodanno cinese. A Bilbao un nuovo spettacolo di luci, da molti definito come fuochi artificiali ecologici, per via della loro composizione biodegradabile. Ma in realtà sono un’altra cosa. Istigano un emozione tipo… lucciole fuori stagione.
Leggi tuttoProgettare un pavimento
Progettare un pavimento è creare una storia che sfugge alle convenzioni. A cominciare dalla percezione di essere sopra. Poi bisogna tenere conto della prospettiva dai vari punti della casa. Infine i pavimenti assieme a pareti e soffitti sono l’ossatura della realtà che vogliamo andare a creare. Conclusione: il primo passo è avere chiare trame e sottotrame.
Leggi tuttoAnche gli alberi hanno il loro capodanno
In Israele è rimasta viva una bella tradizione. Un tempo dopo che si era finito il raccolto e pagato le tasse si usava piantare un albero. Oggi questa festa è detta: il capodanno degli alberi, “Tu’Bishvat”. Un’idea che arriva da molto lontano. La più simile e quella che avevano i Celti…
Leggi tuttoIl potere degli oggetti: le ceramiche di Julie Spako
Difficile capire quale sia l’identità di una città. Pensate a New York con le sue tante anime. Eppure c’è un minimo comun denominatore: la terra. La scienza che studia il suolo, la posologia racconta che la terra è il risultato di un ecosistema quindi ogni posto nel mondo ha il suo. Dunque l’identità in un piatto di terracotta? Per me si. Meglio alcune ceramiche di Julie Spako sono New York.
Ma quale relazione li leggerà ? Tra La a podologia, la scienza che studia la terra, e una favola russa.
Quasi un forfait. (Dove andiamo quando sogniamo?)
L’idea di Paul Maria Schnneggenburger è stata chiedere ad alcune copie di amici di dormire nel suo studio e farsi fotografare mentre erano nel mondo dei sogni. Conclusione ha scoperto per via dei movimenti che facevano… che anche mentre dormono c’è una connessione tra innamorati.
Leggi tuttoLa forma delle sensazioni
Jacqueline Yao scolpisce le sensazioni. Fa diventare questo sentire, un oggetto sperimentabile con i sensi. Lei dice, che non sappiamo chi siamo. Non conosciamo le profondità del nostro inconscio. L’unico modo di agguantarci è: sentire. Siamo stratificazioni di emozioni. Apparteniamo ai nostri sogni o a ai nostri incubi, quello che facciamo ci definisce. E lei è definita dai suoi gioielli/sculture.
Leggi tuttoLa via dei colori
Il colore può ripulire energie ed emozioni negative che sembrano attaccate alle pareti di certi ambienti? A Maastricht il Kruisheren hotel, da da pensare. E porta ad un’altra casa, questa volta in Grecia che sembra un viaggio nell’inconscio.
Leggi tuttoBrindisi…
In cosa consiste quel ‘quid’ che rende un augurio, qualcosa che diventerà realtà? Tra parole magiche e modi in cui formulare desideri. Suggerimenti per futuri brindisi ed antichissimi bicchieri.
Leggi tuttoLe case sono a strati
Maniglie e pomoli sono una pattuglia di maggiordomi con il compito di ricevere gli ospiti, custodirne la memoria, e tutelare la discrezione di cassetti ed armadi. Ma tutti, indistintamente, potrebbero essere visti come nastri da pacco, che chiudono, con un decoro perfetto, muri, porte e contenitori.
Leggi tuttoI gioielli di Patrizia Fratta sono un respiro
Creare e crescere hanno la stessa radice etimologica.
Chi si intende di grammatica racconta che ‘crescere’ è un verbo incoativo, cioè esprime l’azione di ‘creare’.
Dunque Essere & Fare in un connubio indissolubile.
Mi danno questa sensazione, i gioielli di Patrizia Fratta.
‘Effetto felicità’
Amy Friend è l’artista che è riuscita a dare una forma fisica all’ ‘effetto felicità’; l’incantesimo, che trasforma chiunque, in una persona: ‘polvere di stelle’. La casistica, nella realtà, è varia. Ma tutte danno l’impressione d’essersi trasformati in Talismani viventi.
È davvero una questione di energia?
“Conforting Home”
A volte succede che ci si sente così nella propria pelle dentro un abito che ci si scorda addirittura di essere vestiti. Le ‘conforting homes’ di Nathalie Deboel sono esattamente questo. Ambienti che hanno a che fare con i paesaggi interiori di chi li abita, tanto da far dubitare che mai siano state disegnate da qualcuno, ma, semplicemente, esistono.
Leggi tuttoStrane creature…
Cosa esiste, cosa no?
Ma soprattutto cosa si intende per vita?Monsieur Cailloux è un grande esploratore. Per anni con la sua navicella spaziale ha esplorato molti pianeti alla ricerca di vita. Ma tutti si sono rivelati disabitati, fino a che è capitato sul pianeta Mrcx. Da allora strani esserini atterrano a Parigi, precisamente in Saint Germain des Pres, alla Galleria Club Sensible…
Continua a leggere per saperne di più.
Sortilegio
A tutti i cavalieri serventi e ai raccomandati del mio ambiente (compresi quelli ‘arriva tanto da una brava famiglia’ o
Leggi tuttoLa pelle delle cose
Pacchetti, bottiglie ed imballaggi sono ciò che rendono un regalo indimenticabile, il cibo più buono, l’abito più bello. A pensarci l’essenza del design. Immaginate se una volta concluso l’effetto wow sparissero…
Leggi tuttoColtivare il deserto. (La Dubai Design Week)
A Dubai il cambiamento parte dall’ identità. Ed è curioso che la città che è stata sempre identificata con il lusso e la ricchezza, è invece una delle più profonde e vere. Le cose non sono mai come appaiono.
Leggi tuttoParole e Design. (Tra Dubai e Merano)
Francesca Nava studia a Londra Design ed è tra le laureate premiate al Global Grad Show di Dubai per avere inventato un app che preserva le lingue in via di estinzione. Sincronia vuole che a Merano stia per partire una mostra sul processo di traduzione.
Leggi tuttoA partire da un origami… (la Dubai Design Week)
Ali Bahamani è un artista che insegna gli origami anche in Giappone. E per la Design week di Dubai, organizza uno workshop dove è possibile creare forme di geometria pentagonale. Parole che lo fanno sembrare cosa complicata, ma non bisogna farsi intimorire. L’idea è mostrare da dove viene l’architettura e la semplicità che sta dietro una sovrastruttura.
Leggi tuttoGioielli & device
I gioielli di Juntao Ouyang sono ninnoli per tempi moderni dove le varie funzionalità la fanno da padrone.
Leggi tuttoIl profumo della libertà.
State Of Mind, lavora sulla sinestesia. L’obiettivo, di questa Maison di profumi artistici parigini, è fare entrare le persone in una certa disposizione d’animo che meglio li veste. E lo fa stimolando contemporaneamente due sensi, il gusto e ovviamente l’olfatto associando al profumo tè pregiatissimi. Il risultato è una sorta di pnl. Per il lancio di “Open Mind”, ho incontrato la fondatrice, Catherine Laskine Balandine.
Leggi tuttoNebbia…
Yosa Buson in un Haiku scriveva:
“Nebbiolina del mattino
Simile a un dipinto di un sogno
Gli uomini proseguono per la loro strada”.
Alla Biennale del design di Zurigo Authos.ch e Stella Speziali hanno creato un’esperienza immersiva per ‘sentire’ la nebbia.
Perché per percepirla ci sono due modi…
La natura misteriosa di Iaia Filiberti
A volte basta un giardino. Ma non nel senso del solito ‘anche poco è bello’: perché qui non si tratta di accontentarsi, piuttosto, tutto il contrario.
La protagonista di questa articolo è Iaia Filiberti. La storia comincia in pieno lock-down, nel giardino della casa di Iaia Filiberti sul lago Maggiore. Le sessanta micro- fotografie montate all’interno di cubi di metallo bianchi o neri -l’effetto è quello di guardare da un cannocchiale- documentano il mistero della natura.
Forse, quello che c’è dietro la realtà che vediamo.
Argomento questo, che rimanda a Maya, una parola che in sanscrito significa creazione e si traduce nel potere di dare una forma alle cose.
(…)
In un deserto pieno di stelle
Grazie a questa epidemia ho scoperto il cappuccino ‘viaggiante’ (cioè all’americana): bicchiere di carta e possibilità di berselo dove si preferisce. Meraviglia. E in modo particolare quando piove a dirotto!
Mi era capitato di ripararmi alla belle e meglio sotto un tenda. C’era l’acquazzone, l’ombrello, quel senso di bagnato e freddo che poi ti perseguita tutto il giorno. Ma anche l’odore dell’acqua mischiato alle foglie bagnate e il cappuccino bollente a fare da contrasto. La cosa incredibile è che era come se solo il mio, fosse il mondo reale, il resto, vita dentro un acquario.
È stata una sensazione di libertà assoluta. Una parentesi dal rumore del mondo.
Così ho pensato… se si provasse a moltiplicare questa sensazione per un numero infinito, in quale luogo della terra ci troveremmo catapultati?.
Secondo me, nel deserto di Atacama a guardare le stelle.
Il mondo intorno. (Marshall Vernet)
Cosa è vivo e cosa è inanimato? A guardare le fotografie di Marshall Vernet mi ritrovo nello stesso stato d’animo in cui capita di vedere un animale selvaggio. Quella vita, altro da me.
Settimana scorsa il fotografo americano era al Mia, a Milano, con la Casagalleria Montegeneroso (un progetto particolarissimo), così l’ho incontrato e gli ho chiesto come vede il mondo.
E se, tutto al mondo, fosse una scatola?
A pensare a tutto il costruito del mondo come scatole, il Tropicario di Bogotà è una bottiglia di profumo. Dunque il packaging: la relazione tra separazione e connessione.
Ma anche il lato oscuro di altri progetti di tutela ambientale.
Complessità
Immaginate un sistema fatto da tante parti completamente autonome con un proprio modo di reagire, pensare, fare. Giorgio Parisi ha vinto il premio Nobel per avere scoperto il rapporto tra il momento di “l’anarchia” e la variazione che si determina in un sistema. L’ordine del disordine.
Ma la complessità è il modo in cui ‘sentiamo’, ‘impariamo’, ‘sperimentiamo’. Considerato che siamo un miscuglio di dentro/fuori, emozioni, progetti e poi c’è il passato è le sue influenze. Un fatto che mi fa pensare ai Collage e alla maniera di percepire un colore, una tecnica di pittura, un’immagine. E a come siano a loro modo sistemi complessi.
Fabbriche
In Australia c’è una casa che appare come fosse una fabbrica restaurata. In realtà i mattoni sono stati presi dalla demolizione dell’edificio vicino e la forma a dente di sega richiama le fabbriche della zona. Ma la cosa che colpisce più di tutto è il calore che emana.L’effetto è quello di una chiesa sconsacrata che diventa un caffè.
Dunque cos’è una fabbrica e perché ci si riconosce nello stile industriale?
La versione di Emmanuel Babled.
Emmanuel Babled durante la Pandemia di e’ trovato bloccato in Tanzania. Cosi ha cominciato a lavorare con un collettivo di artigiani ed insieme hanno messo punto una sedia fatta di rami di un albero molto speciale…
Leggi tutto100 ritratti
Sembra che la ragione del ricordo sia quella di farci prendere le migliori decisioni nel presente. Una tesi nata, mentre, un gruppo di neurologi, si chiedeva il motivo per cui, quando ricordiamo falsiamo la realtà. Impossibile chiede l’oggettività alla memoria.
Leggi tuttoNon è il materiale che fa un gioiello.
I gioielli di Nikki Couppee sono così colorati ed opulenti che mai si immaginerebbe che sono fatti di materiali poveri come pezzi di reti da pesca in nylon, resine, legno, polimeri, plastica. E con l’aiuto di un po’ di solvente per le unghie, realizza perle, coralli e pietre preziose!
Leggi tuttoUna chiacchierata con Lizan Freijsen: il tempo, gli arazzi & le novità.
A ‘Masterly, the Dutch in Milan’ gli arazzi di Lizan Freijsen erano esposti sulle scalone che porta al piano Nobile. vederli dal vero è stata un emozione così come incontrare l’artista. Così abbiamo fatto due chiacchiere, ma veramente due chiacchiere senza impegno, parlando di novità, tempo e fare arazzi .
Leggi tuttoIl tributo alla curiosità di Arnout Visser
L’idea di partenza per Arnout Visser è che la plasticità e la trasparenza del vetro sono perfette per raccontare una scoperta, quasi meglio delle lettere dell’alfabeto. E non si ferma davanti a niente. Per arrivare a mostrare quello che vuole dire,ha creato dei nuovi modi di lavorazione del vetro. Quest’anno, per Masterly the Dutch in Milan, ha creato un opera ispirata al telescopio.
Leggi tuttoGli alberi di Let You blossom. Mister progetto della design week 2021 (per me)
Ci sono alberi e alberi… quelli di Let You Blossom sono molto particolari.
Il progetto è nel nome, che tradotto sarebbe una cosa tipo lasciati fiorire, o permettiamoci di fiorire perché si tratta sedute… più sistema ambiente di sedute…!
Mi spiego.
Ho incontrato Jan J Halewijn da Masterly, The Dutch in Milan- la manifestazione più bella di tutta la design week- e gli ho chiesto di raccontarmi il suo progetto.
Week- end d’autunno in Val Gardena
Forse uno dei significati di pace è armonia. Niente a che fare con l’equilibrio, una parola che mi da’ l’idea di un qualcosa di forzato, spento: soffocato. Trovo, invece, che La pace e l’armonia sono un fluire di tutto in libertà. E La Val Gardena è cosi.
Una sensazione come se si riuscisse ad appoggiare, e poi dimenticare, una borsa pesante che si è trascinata per mesi.
Strade antiche. Da un pezzetto di Aurelia Antica, a Chanel n.5
i sacri testi vedici sostengono che ognuno si muove nella vita inseguendo un personalissimo profumo.
In mezzo al mare toscano c’è un antica strada romana, la vecchia Aurelia. E il significato etimologico della parola ‘via’ è andare. Così ho pensato che se si scoprisse il minimo comune denominatore degli odori dei destini di tutti si potrebbe sapere verso dove stiamo andando, cosa si dirà di noi tra 2000 anni.
Sono partita dai desideri -ciò che ci muove soddisfatti i bisogni primari-. Quindi dal profumo più venduto al mondo: Chanel n.5. Le domande sono: Perché? Cosa Muove? Dove ci porterà?
E quali erano le fragranze più famose nell’Antica Roma? Di cosa ‘sapeva’ Cesare?
Le cellule di Seulgi Kwon
Il potere dei simboli,verrebbe da scrivere. Perché Seulgi Kuon crea gioielli molto particolari, l’intento è mostrare l’origine primordiale della vita.
Leggi tuttoBibi Smit e il tempo che non esiste
La parola attorno alla quale tutto gira è: movimento.
Cos’è per lei il movimento?
Bibi Smit- il modo in cui si manifesta la vita.
Dunque come si pone rispetto al tempo? Cos’è per lei?
Bibi Smit- Per me il tempo non esiste, abbiamo solo il presente. Vede? Io non indosso l’orologio.
Boom Boom: la foresta dove gli alberi parlano.
In olandese Boom significa albero e nell’isola di Vlieland, a Nord dei Paesi Bassi, c’è una foresta dove gli alberi parlano. Se si abbracciano, si toccano, o ci si passa semplicemente accanto, emettono dei suoni. Diversi per ogni albero e differenti a seconda di quanto ci si vuole avvicinare.
Leggi tuttoUna foglia accartocciata che scivola sull’acqua del fiume Hudson
L’idea dello studio Heatherwick è stata proprio questa. Una foglia accartocciata che scivola sull’acqua del fiume Hudson.
Pensate che Little Island è nata dall’esigenza di dotare il lower west side, a Manhattan, di un nuovo porto, dove fare attraccare piccole imbarcazioni. I committenti sono stati il filantropo Barry Diller -fu il creatore del primo film televisivo di 90 minuti- e l’Hudson River Park Trust.
Una Storia di muffa
La muffa è un mondo. Esattamente come l’umanità e i suoi generi, con ognuno le sue caratteristiche, i suoi modi di fare, le sue credenze. Pensate che ne sono state individuate 100.000 specie e probabilmente molte sono ancora da scoprire.
Lizan Freijsen ne ha fatto una serie di arazzi. Intrighi di lana, cardata a mano, che fanno pensare al lavoro di una cartografa. Mappe dell’infinitamente piccolo che raccontano storie di altre culture, altri mondi dove si può solo immaginare di andare.
À Coeur Perdu: ‘Attraversa il mare prima che il cielo lo sappia’.
Penso A’ Coeur Perdu e mi vengono in mente i 36 stratagemmi, il libro cinese della dinastia Ming. Sarà perché racconta di una relazione tenuta segreta, quella tra il Conte D’ Orsay e Marguerite di Blessington. Tutto ha avuto inizio con un regalo. D’Orsay volle creare un essenza che facessero sentire lui e Marguerite, da una parte ‘insieme’, dall’altra… che fungesse da coltre per il resto del mondo. Un nido lontano… lontano… sotto gli occhi di tutti. Oggi la riedizione firmata da Fanny Bal.
Leggi tuttoGioielli e sistemi esoterici…
I gioielli di Lorenzo Pepe riescono a trasmettere il brulicare della vita e del suo mistero. E’questa associazione che mi rimanda al sistema esoterico della Kabala. Cioè le lettere dell’alfabeto che creano il mondo tenute insieme da un collante fatto di sfere di luce; le Sefirot. Ma è il ‘dove’ l’elemento più affascinante…
Leggi tuttoLuci danzanti
E’ ‘il punto di vista’ la cosa importante. Perché c’è sempre un’altra soluzione. E quella di Daan Roosegaarde (considerato un vionario) è quello di risolvere i problemi attraverso l’empatia, la conoscenza e la bellezza.
Leggi tuttoZurigo: una destinazione acquatica
Oggi Zurigo è la nuova Ibiza. Il lago ed il fiume sono balneabili, tutta l’acqua che sgorga dalle fontane è pubblica. Il punto è: come hanno fatto? Certo è una metà per passarci qualche giorno.
Leggi tuttoPasseggiate
Niente valorizza più il territorio della sua cura. Certo bisogna farci qualcosa così da permettere alle persone di viverlo. A questo serve l’architettura. Questi i progetti più strani e più belli
Leggi tuttoSvezia Edibile
La Svezia ha il ristorante più grande del mondo. Si chiama ‘Edible Country’ ed è un progetto che prevede: 20 tavoli dispersi per tutto il paese, un kit minimo per cucinare e ricette ideate da 4 chef stellati per preparare piatti con quello la natura offre.
Leggi tutto23 Gradi e mezzo
Il padiglione danese, l’acqua, gli esseri viventi e l’universo. Si potrebbe riassumere tutto in 23 gradi e mezzo?
Leggi tuttoLa Biennale 2021 è un orchidea
Alis è un incastro perfetto tra il destrutturalismo di Zaha Hadid, la teoria psicologica del flusso e la ricerca della felicità di ognuno.
Leggi tuttoIntrighi di parole. (Basterà una tecnologia?)
Sapere e’una risorsa strategica.
Nel passato si credeva che le parole nascondessero l’essenza delle cose, poi a partire dalla Grecia antica si è pensato al linguaggio come uno strumento. E allora noi figli della rivoluzione digitale di quali informazioni ci avvaliamo per prendere le migliori decisioni possibili? Nel 1957 Carl Hovland mise a punto la teoria della persuasione: 1- emozione; immagine; enfatizzazione delle fonti e mondo suddiviso in buoni o cattivi.
Ma cos’è la verità?
Dire Tappeto…
Mi piace Christoph Hefti. E’ una persona che non si lascia governare dal marketing, ma usa gli intrecci di lana
Leggi tuttoEssere corpo. Un’inchiesta
Nella Grecia Antica chi aveva dalla sua la bellezza era benedetto dagli dei. Ma cosa è bello? Qualche anno fa
Leggi tutto“Dans tes Bras”
Mi stanno girando in testa due pensieri contemporaneamente. Le parole misteriose: ‘sovradosaggio della molecola di cashmeran”e la mia abitudine a
Leggi tuttoIl respiro dell’universo
In una città niente è paragonabile ai lavori per la metropolitana. Un’attività che mi ricorda quelle persone che acquistano vecchie
Leggi tuttoIl Profumo di Nairobi
Si potrebbe scrivere che Nairobi sia la città delle rose. Intorno al lago Naivasha, a un’ora soltanto dalla capitale del
Leggi tuttoSamhain (l’antico Halloween) e le mele
Prima di Halloween c’era Samhain.
Se vivessimo ai tempi dei Celti e avessimo casa in Irlanda, staremmo già pensando alla magia dell’abitato immerso nel buio e poi: i bagliori dei falò. Già ci faremmo fantasie sulla camminata verso Thachga, dove saremmo andati ad attingere un po’ di fuoco sacro per accendere la nostra pira.
Ma soprattutto della mela avremmo tutta un’altra idea.
Cartografie
Le prime due persone ad avere disegnato la mappa della terra, erano di Mileto: la’ c’era la scuola di Talete.
Leggi tuttoLe cose sono un’opinione
L’unico modo di vivere è fuori dagli schemi. Non credo che il resto funzioni. Sto seguendo uno Yogi su You
Leggi tuttoRealtà…
C’è una illustratrice, Jane Newland, che disegna paesaggi idilliaci. Là si guarda e spesso si pensa ah ma questo è
Leggi tutto“Carlo Mollino Designs” & Zanotta
La presentazione di “Carlo Mollino Designs” è stata una cipolla: Primo strato: L’atmosfera Eravamo in piazza, di fronte ai caselli
Leggi tuttoTra un prima e un dopo.
Nessun mese è fragile come settembre. Sarà che è ancora estate ma ogni tanto cede all’autunno e quando succede sembra
Leggi tuttoSincronie estive
Mentre stavo giocherellando su Pinterest mi sono imbattuta in questa immagine: Ho pensato che bella signoria l’ho cercata e ho
Leggi tuttoDentro un faro
I fari sono un esempio di come la reputazione si possa perdere in un battito di ciglia. Siamo passati dal
Leggi tuttoIl pomodoro di Santorini
Proprio qui a Thera (il vero nome di Santorini), l’isola che ispirò Platone quando descrisse Atlantide, cresce un pomodoro specialissimo:
Leggi tuttoStelle Cadenti
Il bello dei desideri è spingerci in avanti, conoscere, sperimentare, tornare indietro, farsene altri. Credo si dovrebbero tributare eterni onori
Leggi tuttoAi confini d’Europa
Tarifa, a soli 35 minuti di traghetto dall’Africa, e’ la cittadina europea più a sud che ci sia. Tra Andalusia
Leggi tuttoCarte da gioco per raccontare una storia…
Mentre leggevo su Wikipedia la storia delle carte gioco, il titolo di questo articolo è diventato il mio pensiero. Anche
Leggi tuttoAntichi erbari & altri mondi
L’idea era andare alla ricerca delle pietre delle streghe, sassi, che si bucano con l’erosione del tempo. Nei paesi nordici
Leggi tuttoHuman!
Mi è capitata una cosa bellissima. Qualche anno fa avevo usato per un articolo, un paio di opere di Elisabetta
Leggi tuttoLala Bridge, la la land
Marina del Rey e’ il più grande porto per piccole imbarcazioni al mondo. Si trova sulla costa di Los Angeles,
Leggi tuttoFiammiferi per lanciare incantesimi
Ho scoperto che esistono i fiammiferi profumati. Ce ne sono di ogni tipo, alcuni funzionano anche a freddo come diffusori,
Leggi tuttoA New York su una piccolissima isola, dondolati dall’acqua
Per me New York è… “lavori in corso’. C’era sempre qualcuno che bucava l’asfalto o era alle prese con un
Leggi tuttoLa luce è una carezza
Ci sono disegni in bianco e nero più luminosi di qualsiasi altra cosa. Sembra d’essere dentro, si sente l’estate, il
Leggi tuttoI talismani di Susan Lenart Kazmer
Al mondo tutto è energia. Così una volta che si è fatta piazza pulita della distinzione tra mente e corpo,
Leggi tuttoUn Castello che sa di rose
Qualche giorno fa mi sono imbattuta in “Rose Millésimée”: rosa di grasse, chiodi di garofano, mela candita. Questo profumo mi
Leggi tuttoRespirare la pioggia
Che bella ieri sera la pioggia. Dal mio balcone si sentiva profumo di terra, acqua e tigli. È successo un
Leggi tuttoNettare d’Ambrosia
Pare che gli dei si nutrano di profumo: bevono e mangiano, annusando. Si dice che durante i sacrifici respirino la
Leggi tutto‘Attraverso’ è la nuova parola magica.
(Articolo scritto per stateofmind.fr) Sembra che materia e luce siano la stessa cosa. L’altro giorno guardavo la conferenza di un
Leggi tuttoC’era una volta l’alchimia e forse anche oggi: i disegni di Elsa Mora
Si è sempre intenti a scoprire il disegno che si nasconde dietro la vita che ci circonda, d’altra parte sapere
Leggi tuttoClub Sensible & Regard Coupable
Mi piace Alice Mitterand, è una regista che a un certo punto della sua vita ha deciso di aprire una
Leggi tuttoEssere è anche una parrucca di carta
Mi è capitato di sedermi in un caffè e trovarmi, al tavolino accanto al mio, due signore molto particolari. Da
Leggi tuttoLa luce danza in un vecchio fienile
A volte basta un fienile, magari vecchio di cento anni, poco importa che le fondamenta debbano essere completamente ricostruite. Per
Leggi tuttoIl senso del peccato in un arredo
Premessa: Maria Caterina Operti di Cervasca è la figlia di un marchese, nasce il 22 giugno del 1801, il giorno
Leggi tuttoCos’è un gioiello? Il punto di vista di tre designers contemporanei
(…Continua da “Cos’è un gioiello? Passando attraverso un diamante”) Nel 2 sec. A.C. un marito doveva consegnare alla sposa due
Leggi tuttoI cocktail d’autore di Petunia Hollister
Per chi associa al nome Petunia la matrigna cattiva di Harry Potter… beh questo è decisamente un altro caso. Ed
Leggi tuttoZafferano: tutto quello che c’è da sapere
Non c’è niente da fare anche le spezie più costose, per avere il loro posto in società, devono darsi da
Leggi tuttoProfumo di Galanteria: il bordeaux sulla pelle
Io e Catherine, che sincronia incredibile era successa. Nell’esatto momento in cui scrivevo un articolo sulla sua creatura mi chiese
Leggi tuttoCity Break: l’Hotel Nassau di Breda vale un week-end
Sarebbe bello se tutte le religioni del mondo sparissero in un battito di ciglia e di loro rimanesse un ricordo,
Leggi tutto