Le case sono vive. Nel senso che hanno una personalità propria, probabilmente respirano e nessuno mi toglierà dalla testa che scelgano i loro abitanti. Una volta, a un corso di architettura giapponese, avevo scoperto che durante l’antichità si credeva che i sassi respirassero, la prova era il muschio che si formava sopra la loro superficie.
Ispirato al Cabaret ‘l’inferno à Montmartre e il mondo del circo’, frequentato dai surrealisti. Il proprietario che abitava al piano di sopra organizzava sedute spiritiche.
l’Enfer et l’Éléphant- 2017 @LaurentChéhèrel’Enfer et l’Éléphant- 2017 @LaurentChéhère La linge- 2012 @LaurentChéhère
Laurent Chéhère le case vede e le sente. Le sue maisons volantes sono il vero sè di alcune abitazioni che hanno scelto di vivere a Parigi. C’é “La linge”, una casa nel quartiere di La Chapelle, intenta a fare asciugare il suo bucato. Si trova nel diciottesimo arrondissement in un luogo molto curioso. Fu un piccolo villaggio, un crocevia di strade, ma soprattutto, il posto dove pare riposasse il capostipite dei galli. Proprio qui -oggi si chiama: piana di Saint Denis- i druidi celebravano il solstizio d’estate e non a caso Giulio Cesare scelse questo posto per affermare la dominazione di Roma sulle truppe galliche.
Bricabrac-2019 @LaurentChéhère Bricabrac-2019 @LaurentChéhère Boulevard du Crime- 2013 Bricabrac-@LaurentChéhère
Ci sono le case della Parigi medievale abbattute da Napoleone III e dal Barone Haussmann per fare spazio ai Boulevard. Per esempio per ingrandire Place de la République cher era piccola, con una forma triangolare, dominata dalla fontana, si sono abbattuti teatri e caffè di Boulevard du Temple, una strada che segue il disegno delle mura fatte costruire da Carlo V nel 1300 per difendere Parigi. Proprio sopra uno di questi teatri, ‘Boulevard du crime’ -la fotografia prende il nome dal nomignolo che ebbe a quei tempi Boulevard du Temple per via della piccola criminalità- abbattuti nel 1850, abitava Jean Baptiste Debureau un attore che interpretava Pierrot, un personaggio muto, così, quando ebbe problemi con la giustizia tutta Parigi andò al suo processo solo per sentire il vero suono della sua voce.
La Blanchisserie- 2012 @LaurentChéhère
C’è un’antica lavanderia, ‘La blanchisserie’, sul canale di Ourcq, nel diciannovesimo arrondiossement, un edificio bianco con un camino che è diventata il faro della banchina. Ed è così poetico che sia così, perché questo canale nasce da un fiume che scorre vicino alla foresta di Retz il cui legname venne utilizzato per costruire Parigi.
Le grand jour- 2018 @@LaurentChéhère Le grand jour- 2018
@LaurentChéhèreLe grand jour-2018 @LaurentChéhère Le grand jour-2018 @LaurentChéhère
C’è una casa ‘Le grand Jour” dove si vede una casa con i muri scrostati, un aria insalubre, resti di vecchie pubblicità. Invece appena ci si avvicina e si guarda un po’ meglio si affaccia tutta un’altra realtà.
Le cinéma-2012 @LaurentChéhère Le petit journal @LaurentChéhère
C’è ‘Cinema’ l’unico cinema erotico che s’è salvato dalla chiusura a Le Pigalle.
C’è ‘Le petit journal’, una casa con la pubblicità di un quotidiano del secolo scorso sulla parete esterna. Dentro si nasconde un negozio di bambole, ispirato agli atelier degli artisti di Montmartre del XVIII secolo. Ma l’elemento che annulla il passato e presente, è il ragazzo che ha appena attaccato il manifesto elettorale di Coluche, un comico che sfidò la politica tradizionale alle elezioni presidenziali del 1981 e che si ritirò dalla competizione dopo che il suo manager fu assassinato e lui minacciato di morte.
Ci sono i vecchi hotel costruiti vicino alla ferrovia.
“Le Jour se leve” è un edificio che trova vicino ai binari della profonda periferia di Parigi. A Chéhère ricorda quei vecchi film girati prima della guerra. E s’immagina un enorme graffito di Serge Gainsbourg che potrebbe raccontare la storia della ragazza del terzo piano.
Vero si, o vero no… come sapere chi influenza chi? Una casa, un film, lo sguardo di chi guarda… Prendete la tenda del circo che usa stare nella parte nord di Parigi, ‘Le cirque’, e la storia d’amore tra una trapezista e un angelo è una suggestione, un miscuglio tra i film “La strada” di Federico Fellini e “Wings of desire” di Win Wenders, o il profumo della verità?
Rose 2017-@LaurentChéhère
C’ è l’opera di Chéhère che preferisco tra le sue Case Volanti è “Rose”, un castello mobile che attraversa il tempo.
Insomma c’è Parigi e pare di respirarla, averla addosso.
Elisabetta Guida
http://www.laurentchehere.com/laurentchehere.com/www.laurentchehere.com.html Contact adresse: gallery Persiehl & Heine in Hamburg, Germany