Ho deciso di allargare le tematiche del blog…. cioè scrivere anche articoli e piccole inchieste su temi mi interessano moltissimo e di cui vorrei occuparmi. Il problema è che per fare un buon lavoro ciContinue reading
Categoria: food
La colatura di acciughe e i suoi fratelli
Fateci caso, le cose si raggruppano, è come se camminassero insieme. Capita di vederlo in autostrada, quando spazi vuoti sono alternati a tre o quattro macchine. E non è l’unico caso: prendete Ascalona, una cittàContinue reading
I viaggi delle feste- 1) a Salisburgo per magia
Ci sono tanti modi per arrivare a Salisburgo. Forse il più praticabile è la magia. Nei dintorni della città si trova la grotta ghiacciata più grande d’Europa. Quarantadue chilometri di ghiacci e sentieri tutti daContinue reading
Cellule staminali: tra fois gras e salmone
Il problema come sempre è l’industria. E a proposito, tra oche e salmoni, non si sa chi se la passa meglio. Se nel 1960 per produrre quantità massive di Fois Gras gli allevamenti industriali siContinue reading
Samhain (l’antico Halloween) e le mele
Prima di Halloween c’era Samhain. Se vivessimo ai tempi dei Celti e avessimo casa in Irlanda, staremmo già pensando alla magia dell’abitato immerso nel buio e poi: i bagliori dei falò. Già ci faremmo fantasieContinue reading
Le cose sono un’opinione
L’unico modo di vivere è fuori dagli schemi. Non credo che il resto funzioni. Sto seguendo uno Yogi su You Tube. La sua idea è che la vita, compresa la nostra, è un continuo farsiContinue reading
Il pomodoro di Santorini
Proprio qui a Thera (il vero nome di Santorini), l’isola che ispirò Platone quando descrisse Atlantide, cresce un pomodoro specialissimo: rosso, costoluto e grosso quasi come una ciliegia (ona). Anche se quello che lo rendeContinue reading
La Burns Night sta arrivando!
L’inizio comincia sempre dalla fine. Viene in mente Bellerofonte che prima di uccidere la Chimera e il Re di Corinto, Bellero, si chiamava semplicemente Ipponoo. Per fortuna alle volte, più che storie di uccisioni, siContinue reading
La pace e il Natale si fanno con il Nadalin
Verona è una città che non ha mezze misure, per diversi anni, l’odio ha attraversato le sue strade insinuandosi dentro le case e i suoi abitanti. Eppure, nel 1265, ha inventato il dolce, più dolceContinue reading
The land of whisky
La temperatura media in Scozia è di 11 gradi e scendono circa 390 mm all’anno di pioggia. Certo, dipende dal distretto, ma l’orzo non si fa intimidire e rimane un felice abitante di queste terre.Continue reading
Il senso del peccato in un arredo
Premessa: Maria Caterina Operti di Cervasca è la figlia di un marchese, nasce il 22 giugno del 1801, il giorno dopo l’inizio dell’estate. E, come in quegli anni quando i giorni di pioggia si susseguonoContinue reading
I cocktail d’autore di Petunia Hollister
Per chi associa al nome Petunia la matrigna cattiva di Harry Potter… beh questo è decisamente un altro caso. Ed esattamente quello di una persona che trasforma il mondo che le gira attorno così comeContinue reading
Zafferano: tutto quello che c’è da sapere
Non c’è niente da fare anche le spezie più costose, per avere il loro posto in società, devono darsi da fare. Certo ognuno ha i suoi guai. E quelli dello zafferano sono il ‘pressappoco’, l’ideaContinue reading