Ho orrore degli open space; sarà che li trovo talmente noiosi a fronte della complessità invece così affascinante e bella. Basta pensare alle case dove ogni stanza è un universo che parla di chi leContinue reading
Categoria: Architettura
Il respiro dell’universo
In una città niente è paragonabile ai lavori per la metropolitana. Un’attività che mi ricorda quelle persone che acquistano vecchie case e trovano tesori inestimabili nei solai o in cantina. A Vienna è successo così.Continue reading
Realtà…
C’è una illustratrice, Jane Newland, che disegna paesaggi idilliaci. Là si guarda e spesso si pensa ah ma questo è il ‘paradiso’, come fosse qualcosa di irreale. Però no, perché è a questo che serveContinue reading
Il segreto di Nemo Lighting. (Fuori Salone d’autunno, Milano)
L’altro giorno hanno inaugurato a Milano il secondo show-room di Nemo Lighting dedicato all’illuminazione architetturale e di opere d’arte. E nella mia testa c’è un intreccio. Primo filo: il fondo dei miei pensieri. A unContinue reading
Il cuore della montagna (Fuori Salone d’autunno, Milano)
All’inizio di Via Solferino, a due passi da Largo Treves, a Milano, batte il cuore della montagna. Entrare nel nuovo show-room Marsotto è come annusare un profumo… nel senso che è un esperienza ‘rarefatta’. Mi spiego:Continue reading
Palermo Uno… è una scatola di cioccolatini
A Milano, in Via Santa Maria alla Porta ha aperto Palermo Uno. Un negozio di arredo inteso come designs, modernariato, vintage (ma anche di gioielli, di prodotti dop usati per allestire la cucina, di oggettistica),Continue reading
“Carlo Mollino Designs” & Zanotta
La presentazione di “Carlo Mollino Designs” è stata una cipolla: Primo strato: L’atmosfera Eravamo in piazza, di fronte ai caselli daziari di Porta Garibaldi a Milano. Dopo una giornata calda l’aria fresca danzava sulla pelle. Continue reading
Una storia di luce (naturale) e di mattoni
C’era una volta a Charlottesville una casa di mattoni rossi un po’ meno antica della città. Infatti fu costruita nel 1843, nell’area dello shopping della città. Era un edificio buio, a destinazione commerciale, con ufficiContinue reading
Dentro un faro
I fari sono un esempio di come la reputazione si possa perdere in un battito di ciglia. Siamo passati dal Colosso di Rodi, ritenuto uno delle sette meraviglie del mondo, a film tristissimi -come “LaContinue reading
Ai confini d’Europa
Tarifa, a soli 35 minuti di traghetto dall’Africa, e’ la cittadina europea più a sud che ci sia. Tra Andalusia e Marocco, fondata dai greci, conquistata dai romani, presa da mussulmani e spagnoli ha unContinue reading
Espansione, vuoto… Pensieri durante la conferenza stampa con le novità autunnali Molteni
Rodolfo Dordoni è una persona gentile. Ma gentile nel significato più antico che ci possa essere, non certo in quello della regola imparata per muoversi in società. I francesi quando descrivono l’impressione generale che unaContinue reading
Human!
Mi è capitata una cosa bellissima. Qualche anno fa avevo usato per un articolo, un paio di opere di Elisabetta Reicher che oggi per una serie di causalità (non tutte belle: immaginaria, una galleria inContinue reading
Lala Bridge, la la land
Marina del Rey e’ il più grande porto per piccole imbarcazioni al mondo. Si trova sulla costa di Los Angeles, intorno: spiagge immense, barche a vela, piste ciclabili, percorsi dedicati a chi ama correre diContinue reading
A New York su una piccolissima isola, dondolati dall’acqua
Per me New York è… “lavori in corso’. C’era sempre qualcuno che bucava l’asfalto o era alle prese con un qualcosa, che fosse notte o giorno. Anche se forse, col passare del tempo, è piùContinue reading
L’anima di Parigi (le case volanti)
Le case sono vive. Nel senso che hanno una personalità propria, probabilmente respirano e nessuno mi toglierà dalla testa che scelgano i loro abitanti. Una volta, a un corso di architettura giapponese, avevo scoperto cheContinue reading
Taba: una questione di ossa!
Sembra che ai Gaucho argentini le ossa non facciano nessuna impressione. Non che siano in cattiva compagnia; leggevo che nell’antichità le usavano per divinare. Ma nel loro caso il lancio è una specie di giocoContinue reading
Uzes è una torta a strati (e la Maison d’Uzes ancora di più)
Eccomi dopo una lunga assenza. La pausa si sta chiamando corso per imparare ‘Illustrator’: difficile e a tratti tragico… ma meraviglia, disegnare mi fa stare bene… ed è quello che in genere faccio quando stoContinue reading
La luce danza in un vecchio fienile
A volte basta un fienile, magari vecchio di cento anni, poco importa che le fondamenta debbano essere completamente ricostruite. Per “The Barn”si sono dovuti smontare e numerare ogni pezzo di legno che ne facevano loContinue reading
Il senso del peccato in un arredo
Premessa: Maria Caterina Operti di Cervasca è la figlia di un marchese, nasce il 22 giugno del 1801, il giorno dopo l’inizio dell’estate. E, come in quegli anni quando i giorni di pioggia si susseguonoContinue reading